Convegno Previndai – “Fondati nell’economia reale. La nuova strategia d’investimento di Previndai”, Roma 30 ottobre

Al fine di creare valore per i propri iscritti, Previndai ha cambiato le politiche di investimento scegliendo di destinare una quota dei comparti finanziari a fondi di private equity, direct lending e infrastrutture. Il Convegno è dedicato a illustrare la nuova strategia, caratterizzata da un orizzonte temporale di lungo periodo e da un significativo impegno nelle imprese italiane; verranno presentati i fondi scelti e gli investimenti in corso.
30 Ottobre 2019 – Ore 15.00
Sala Pinifarina – Confindustria – Roma
PROGRAMMA
14.30 Registrazione
15.00 Apertura dei lavori
Vincenzo Boccia, Presidente Confindustria
Stefano Cuzzilla, Presidente Federmanager
15.30 La nuova politica di investimento di Previndai
Giuseppe Noviello, Presidente Previndai
Introduzione di
Bruno Rovelli, Chief Investment Strategist BlackRock Italia
Parola ai FIA: le strategie di investimento
Marco Baratti – Partner e membro del CdA, Star Capital
Fabio Canè – Managing Director, Neuberger Berman
Fabio D’Alonzo – Managing Director, LLP Equitix
Karen Dolenec – Partner, Ancala Partners
Filippo Gaggini – Managing Partner, Progressio SGR
Adam Wheeler – Global co-Head of Private Finance, Barings
16.30 Consegna Premio di laurea Franco Di Giovambattista
16.40 Investire nell’economia reale: una prospettiva a lungo termine
Ne discutono:
Mauro Marè, Presidente Mefop
Mauro Moretti, Vice Presidente Previndai
Antonio Tedesco, Head of Group ALM & SAA, Group Investment Management Solutions, Generali S.p.A.0
Partecipa il Sottosegretario all’Economia e alle Finanze, On. Pier Paolo Baretta
17.15 Conclusioni del Presidente Previndai
Modera i lavori: Anna Marino di Radio 24
"L'Impresa fa scuola", Parma Venerdì 27 settembre dalle ore 14.45 a Palazzo Soragna

Venerdì 27 settembre dalle ore 14.45 a Palazzo Soragna esperti ed imprese a confronto sul tema “L’Impresa fa scuola"
Il Gruppo Giovani dell’Industria, in occasione del proprio sessantesimo anno di attività, vuole offrire un’occasione di riflessione sul futuro professionale delle giovani generazioni.
TG Parma – Telegiornale http://www.12tvparma.it/Video/tg-parma—telegiornale/-l-impresa-fa-scuola—convegno-all-unione-parmens
“L’IMPRESA FA SCUOLA": CONVEGNO ALL’UNIONE PARMENSE INDUSTRIALI
Trento Smart City Week 2019, Trento 16-22 settembre 2019

Trento Smart City Week si è tenuta dal 16 al 22 settembre, dopo due edizioni di successo: circa 5000 persone al giorno, negli anni precedenti, hanno potuto conoscere e sperimentare i molteplici aspetti e le opportunità del nuovo mondo digitale. Negli ultimi anni la presenza di servizi digitali – App, Skill, social, servizi on line o semplicemente dispositivi – è diventata così pervasiva nelle relazioni personali, con la Pubblica Amministrazione e con le aziende che tutti, anche coloro che pensano di non esserlo, ne sono in qualche modo coinvolti. Per questo è importante, se non urgente, disporre della consapevolezza e delle corrette “istruzioni per l’uso” per un uso efficace e corretto dei nuovi strumenti: diritti e doveri, reputazione, importanza della formazione e comprensione – anche per i nativi digitali – della responsabilità nella produzione o diffusione di informazioni. Temi riassunti nel motto di questa nuova edizione di Trento Smart City Week: “Cittadini al tempo del digitale” che, come sempre, cercherà di tradurre argomenti e linguaggi tecnici e difficili in modo semplice e divulgativo.
Anna Marino e i lavori di domani in chiusura di Trento Smart City https://www.ufficiostampa.provincia.tn.it/Comunicati/Anna-Marino-e-i-lavori-di-domani-in-chiusura-di-Trento-Smart-City
Un appuntamento che non poteva mancare nel programma smart di questi giorni era quello di un viaggio nelle trasformazioni che il digitale opera nel mondo del lavoro, argomento che riguarda veramente tutti da vicino, dai giovani in formazione ai lavoratori prossimi alla pensione: a fare da guida in questo percorso è stata oggi pomeriggio Anna Marino, giornalista di Radio 24 e autrice e conduttrice del programma “I lavori di domani", accompagnata da Marika Damaggio, giornalista del Corriere del Trentino. Le due giornaliste a palazzo Belenzani hanno chiuso gli incontri con i protagonisti digitali di Trento Smart City, che ha registrato anche per questa edizione un successo di partecipazione.




IBM THINK SUMMIT , IBM Studios, Milano 26 giugno 2019

La sei giorni di IBM THINK SUMMIT il 26 giugno ha visto una tavola rotonda che ho facilitato creando connessioni con speakers di eccezione dal titolo L’Intelligenza Artificiale per l’HR: la risorsa del futuro.
L’Intelligenza Artificiale certamente rivoluzionerà anche la funzione HR ma, quanto è diffusa oggi in azienda? Ne parleremo illustrando i risultati di una recente ricerca che ne fotografa la diffusione oggi e nel prossimo futuro, confrontandoci e condividendo esperienze e punti di vista con i responsabili HR di importanti aziende per capire quali sono le sfide e come deve evolvere la loro funzione per sostenere il cambiamento dell’impresa. Sarà inoltre l’occasione per sperimentare attraverso casi d’uso reali come l’AI supporta i diversi processi della funzione HR dall’individuazione dei migliori talenti alla crescita professionale attraverso i " virtual coach". Questo il programma
Welcome
Luca Altieri, CMO – IBM Italia
Anna Marino, Giornalista – Radio 24
“The human use of artificial beings?": Quali condizioni per un uso consapevole e utile dell’AI nell’HR?
Luca Solari, Professor of Organization and HR Management UniMi – Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche
Tutti parlano di AI : ma qual è lo stato dell’AI nella funzione HR oggi? – Ricerca a cura di Guide Share Europe
Roberto Fonso, Coordinatore tecnico Italia – Guide Share Europe
Come guidare l’HR Reinvention
Laura Nalon, Talent & Engagement Manager – IBM Italia
Fireside chat con i clienti
Interverranno:
Paola Boromei, EVP Human Resources & Organization – SNAM
Gualtiero Mago, Group Vice President Italy Human Resources – STMicroelectronics
Barbara Preti, Direttore Risorse Umane – Avio Aero
Andrea Raimondi, HR Director – IBM Italia
Modera la sessione: Anna Marino, Giornalista – Radio 24




LA RIVOLUZIONE. LANCIO SMARTPOS BY PAGODIL Palazzo Matteotti, Milano 25 giugno 2019

LA RIVOLUZIONE. LANCIO SMARTPOS BY PAGODIL. Palazzo Matteotti, Milano 25 giugno 2019 – ore 18.00. Cofidis è una realtà Europea nata in Francia nel 1982 e oggi leader dell’innovazione nei sistemi di pagamento e del credito al consumo e punto di riferimento per lo sviluppo degli esercizi commerciali. È presente in 9 paesi europei, fa parte di Crédit Mutuel Alliance Fédérale, gruppo bancario francese con oltre 13 miliardi di euro di impieghi nel 2018 e raggruppa 5.000 collaboratori.
]Lo SmartPos è la novità ed è stato questo l’annuncio della rivoluzione titolo dell’evento che ho facilitato, il vero e proprio cambiamento di marcia che potrebbe aprire a un nuovo modo di fare acquisti nel settore dell’elettronica di consumo ma non solo.
Smart Manufacturing: Tecnologia, Processi e Persone nell’era digitale, 13 giugno 2019 Centro Congressi dell’Unione Industriale di Torino

Una giornata dedicata al futuro della manifattura e del digitale grazie all’evento Smart Manufacturing: Tecnologia, Processi e Persone nell’era digitale, promosso da Abex ed Exemplar in collaborazione con Dassault Système il 13 giugno 2019 presso Il Centro Congressi dell’Unione Industriale di Torino dalle ore 9.00 alle ore 13.15. Ho facilitato una giornata di lavori per capire come le aziende del territorio reagiscono al cambiamento digitale, integrando innovazione e tradizione per creare valori unici. Questo è stato il focus dell’incontro promosso da Abex ed Exemplar, in collaborazione con Dassault Systèmes. Uno spazio di confronto, con testimonianze ed interviste sulle diverse sfide e opportunità a cui le aziende stanno andando incontro. Si è parlato di come i Big Data possono aumentare la potenza di calcolo e connettività, di conoscenza del lavoro, di Realtà Virtuale, Stampa 3D e Robotica Avanzata e di come la Simulazione diventi il fattore chiave dello sviluppo dell’Industria 4.0.
Conferenza Amag. Un Gruppo industriale a servizio della comunità mercoledì 22 maggio 2019 Alessandria

Seconda edizione della conferenza dal titolo Un Gruppo industriale a servizio della comunità per il Gruppo AMAG (multiutility del settore acqua, energia, rifiuti) che si è tenuta mercoledì 22 maggio ad Alessandria una conferenza dal titolo AMAG. Un Gruppo industriale a servizio della comunità. La conferenza era aperta al pubblico, ed è stata successiva all’Assemblea della capofila AMAG spa riservata ai soli soci. La conferenza pubblica è stata l’occasione per presentare alcune iniziative di responsabilità aziendale del Gruppo AMAG, in particolare il primo Rapporto di sostenibilità e il Welfare aziendale.
HR Digital Mindset Award Premio Marco Fertonani- Giovedì 21 marzo 2019, Milano

Si è svolta a Milano la cerimonia di premiazione della prima edizione del Premio HR Digital Mindset intitolato alla memoria del fondatore del Gruppo Proper Transearch, che ha promosso l’iniziativa, Marco Fertonani.
Presso la sede della Fondazione Feltrinelli di via Pasubio 5 a Milano si sono aggiudicati i riconoscimenti previsti dal Premio prestigiose aziende nazionali e internazionali operanti in Italia. Sono intervenuti nel corso della serata Barbara Cominelli, Chief Operating Officer di Microsoft Italia, Nando Pagnoncelli, Presidente IPSOS. I membri della Giuria Ulrich F. Ackermann, Michela Arnaboldi, Pier Luigi Celli, Francesco Forlenza, Nicola Pelà, Mario Resca e Andrea Sironi sono stati intervistati sul palco dalla giornalista di Radio24 – Gruppo 24ORE, Anna Marino. l Premio riparte ora con l’edizione 2019, per la quale saranno presto aperte le iscrizioni. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito dedicato all’iniziativa (www.premiofertonani.it) e sugli account social su Twitter, Linkedin e Facebook.
Video Sintesi Premio Fertonani
Forum piccola Industria Confindustria: la cultura di impresa e le persone al centro - 1 dicembre 2018, Bologna

ll Forum Piccola Industria Confindustria dal titolo “Pmi e Persone al Centro. Cultura d’Impresa per la Crescita “ un evento nodale che l’anno scorso ho moderato e in cui ho contribuito ai lavori preparatori grazie al prezioso coordinamento di Carlotta Baini, direttore Piccola Industria confindustria. Si è tenuto a Bologna, presso il Palazzo della Cultura e dei Congressi, in Piazza della Costituzione, sabato primo dicembre 2018 alle ore 10.00, realizzato in collaborazione con Confindustria Emilia Area Centro e Piccola Industria Confindustria Emilia-Romagna. Per il presidente di Piccola Industria Carlo Robiglio, intervenuto in apertura dei lavori « Cultura di impresa significa oggi, per l’imprenditore, essere pronto ad aprire la propria visuale e contaminarsi con idee nuove e diverse, predisponendosi a cogliere le opportunità dove si presentano. Vuol dire porre le condizioni per ‘cambiare passo’, acquisendo la consapevolezza del proprio ruolo: adattarsi al cambiamento sapendolo governare, per crescere e migliorare. Cultura di impresa è anche riferimento responsabile per il territorio, perché l’impresa è parte della comunità. Piccola Industria è un laboratorio di crescita del Paese: dove le idee, le proposte, i progetti sono concretamente orientati a mettere al centro le persone e le imprese». Ha chiuso i lavori il Presidente di Confindustria Vincenzo Boccia. Sono intervenuti, tra gli altri, Dario Galli, Vice Ministro dello Sviluppo Economico; Gianluigi Zaina, Presidente Piccola Industria Confindustria Emilia Area Centro; Diego Mingarelli, Vice Presidente Piccola Industria per Europa, Resilienza e PGE; Federico Visconti, Rettore LIUC Università Cattaneo; Alberto Mattiello, Head of Future Thinking Project J. Walter Thompson; Stefano Cuzzilla, Presidente 4.Manager; Teresio Testa, Responsabile Direzione Sales & Marketing Imprese Banca dei Territori Intesa Sanpaolo; Anguel-Konstantinov Beremliysky, Project Manager DG Politica Regionale e urbana Commissione europea; Palma Costi, Assessore Attività Produttive, piano energetico, economia verde e ricostruzione post-sisma Regione Emilia-Romagna; Roberto Giarola, Direttore Ufficio Volontariato e Risorse Servizio Nazionale Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri; Giorgio Mosci Presidente Porto Antico di Genova. Previste le testimonianze di Fabrizio Longo, Direttore AUDI Italia; Francesco De Bettin, Presidente DBA Group; Marco Piccolo, CEO Reynaldi; Gianfranco Castelli, Presidente salumificio SA.NO Amatriciano.
Convegno Interregionale Giovani ANCE - Sanremo 5 ottobre 2018

Presso la splendida cornice della Sala Privata del Casinó di Sanremo, città europea dello sport 2018, ho moderato e facilitato il decimo convegno interregionale dei giovani imprenditori edili. Organizzato dai vertici giovanili Ance di Liguria, Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta, Veneto e Friuli Venezia Giulia si è tenuto il pomeriggio di venerdì 5 ottobre 2018. Il tema centrale dell’incontro è stato “Lo sport strumento della riqualificazione urbana e del territorio”, in particolare è stato trattato un tema molto caro alla città dei fiori: “Lo sport cambia la città”, ovvero come lo sport abbia portato e possa portare benefici al territorio attraverso la riqualificazione di aree abbandonate adibite ad attività sportive. Un esempio perfettamente riuscito a livello locale è la pista ciclabile di Sanremo, realizzata al posto della vecchia ferrovia, consentendo la riqualifica di un’importante zona urbana. Ho condotto due interessantissime tavole rotonde, inframezzate dall’intervista a Roberta Amadeo, campionessa italiana di hand bike. “Abbiamo parlato di come lo sport ha portato e possa portare benefici al territorio attraverso la riqualificazione di aree abbandonate adibite ad attività sportive – spiega Roberto Marino, presidente giovani Ance Liguria. – Lo Juventus Stadium è uno splendido esempio di come ciò possa avvenire. Esempio che, tuttavia, possiamo trovare anche a casa nostra senza dover oltrepassare i confini provinciali: la pista ciclabile di Sanremo, ad esempio, realizzata al posto della vecchia ferrovia, ha consentito di riqualificare splendidamente una zona urbana, consentendo anche di sfruttare meglio un’ampia fetta di spiagge e mare. Parleremo poi anche di riqualificazione del territorio, che porterà Cortina d’Ampezzo ad ospitare nel 2021 i campionati del mondo di sci alpino”.
Inaugurazione dei festeggiamenti per il 60° Anniversario di Gruppo Pam - 1 ottobre 2018, Milano

Ho moderato l’inaugurazione dei festeggiamenti per il 60° Anniversario di Gruppo Pam, in una location speciale: a Milano si è deciso di utilizzare il Pam Tram, che attraversa la città da Piazza Fontana a Piazza Castello per una settimana intera.
Da una atmosfera degli anni 60 all’oggi, dalla tradizione alla crescita del digitale: la via italiana della grande distribuzione per Pam, che nel giorno dei festeggiamenti per i suoi 60 anni scopre le carte e presenta i piani di sviluppo strategico per i prossimi anni.
“Sono contento di celebrare oggi, insieme a tutti i Clienti, il nostro sessantesimo anniversario – dichiara Gianpietro Corbari, Amministratore Delegato di Pam Panorama – perché racconta la storia di un Gruppo italiano che ha saputo coniugare tradizione e innovazione rendendoli due asset fondamentali per lo sviluppo futuro”. Un esempio su tutti, quello del settore alimentare, che è migliorato costantemente negli ultimi 5 anni. Se, infatti, nel 2013 il food rappresentava il 90% del fatturato, nel 2017 ha raggiunto il 94% e, secondo le ultime previsioni, nel 2018 crescerà ancora di due punti percentuali, assestandosi al 96%.
L’alimentare per Pam è fatto di tante cose: dalla freschezza e qualità del pesce, per esempio, fornito da una flotta di pescherecci di Chioggia, alla possibilità di acquistare gli alimenti online attraverso il delivery a casa assicurato dalle partnership con Supermercato24 e Amazon Prime. “Per noi non esiste un conflitto tra i canali offline e online, – continua Gianpietro Corbari – come in questi ultimi giorni è stato paventato nella querelle legata alle chiusure domenicali, anzi pensiamo che i due canali debbano essere integrati in maniera sinergica, per venire incontro alle diverse tipologie di consumi e di Clienti e non nascondiamo che, se oggi l’influenza del fatturato food sviluppato attraverso l’e-commerce si attesa intorno all’1%, entro i prossimi 5 anni vogliamo raggiungere risultati molto ambiziosi”.
Ma ancor prima in agenda è previsto un appuntamento importante e cioè il debutto all’estero entro il 2020. “Stiamo lavorando per sviluppare il business al di fuori del nostro paese e non solo in Europa – commenta Gianpietro Corbari – dove potremmo valorizzare al meglio il nostro dna italiano facendo leva sui prodotti Made in Italy. All’interno dei confini nazionali saranno soprattutto i Pam local, il nostro format dalle superfici più piccole e orientate al vicinato e alla spesa di tutti i giorni, a crescere maggiormente, con la previsione di raddoppiarne il numero, attualmente vicino ai 100 punti vendita, nel prossimo biennio”.
“Il 50% degli investimenti nel 2019 e 2020, che toccheranno i 120 milioni di euro, saranno infatti dedicati allo sviluppo del business e alle nuove aperture. Abbiamo grandi progetti per il futuro e per vivere altri 60 anni spesi al meglio” – conclude Corbari.
Workshop progetto WEeWElfare le imprese di Assolombarda come best place to work - 12 novembre 2018, Cologno Monzese

Le testimonianze delle aziende del territorio che mettono a fattore comune le loro soluzioni di welfare. Welfare territoriale e non solo in primo piano durante la giornata di conduzione e moderazione del primo appuntamento del ciclo di seminari WeWelfare. Si tratta di incontri per favorire il confronto tra le aziende “vicine di casa” sul tema del welfare aziendale per: mettere a fattor comune e valorizzare esperienze di successo; valutare le esigenze delle aziende; dare vita insieme a nuovi progetti, ampliando la domanda di beni e servizi e sommando i bisogni espressi dai lavoratori. Il primo incontro si è tenuto il 12 novembre, dalle ore 14.00 alle ore 16.30 circa presso Janssen Cilag, in via Michelangelo Buonarroti 23 a Cologno Monzese.
Assolombarda - "Università e imprese: costruire un’alleanza per la ricerca e l’innovazione", 10 settembre 2018, Milano

Moderazione dell’evento promosso da Assolombarda, in collaborazione con la Società Chimica Italiana e Federchimica, dal titolo “Università e imprese: costruire un’alleanza per la ricerca e l’innovazione", che si terrà lunedì 10 settembre, ore 9.00, presso l’Auditorium Gio Ponti di Assolombarda. Quest’anno Milano ospiterà il Convegno Nazionale della Divisione di Chimica Organica organizzato dalla Società Chimica Italiana (SCI). Per l’occasione, l’evento del 10 si pone l’obiettivo di evidenziare le possibili collaborazioni tra mondo accademico e di business attraverso esempi concreti di successo delle nostre realtà. Dalle aziende consolidate nel panorama nazionale alle startup, con la partecipazione di figure rilevanti nel panorama dell’industria chimica italiana. Al termine dell’evento, Assolombarda Federchimica e Italia Staurtup hanno premiato una startup chimica che si è particolarmente distinta nell’interazione università/impresa.
Convegno "Welfare Aziendale per la famiglia" - 19 Giugno 2018

Il Gruppo ligure dell’Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti, con l’Assoiazione Sibc hanno promosso il Convegno “Welfare Aziendale per la famiglia” che si è tenuto martedì 19 giugno 2018 alle 16 al Palazzo della Meridiana (salita San Francesco 4).
Iniziato con i Saluti di Davide Viziano, Presidente UCID Liguria e vicepresidente UCID nazionale; Giovani Toti, Presidente Giunta Regionale Liguria; Marco Bucci, Sindaco di Genova; Ilaria Cavo, Assessore Regione Liguria; Giancarlo Vinacci, Assessore Comune di Genova; Giovanni Mondini, Presidente di Confindustria Genova; Marco Novella, Vicepresidente Associazione San Michele Valore Impresa; Cardinale Angelo Bagnasco, Arcivescovo di Genova;. proseguito con l’Assegnazione dei riconoscimenti “il talento”: Piergiorgio Marino, presidente Associazione Sibc presenta le aziende validate dalla Sibc sulla Rischiosità Sociale d’Impresa: Marceviaggi, Generale Conserve, Acciai di qualità, Promoest, Progetti e Costruzioni. E in chiusura due tavole rotonde in cui sono intervenuti Alberto Perfumo, AD Eudaimon; Pierangelo Albini, Direttore Area Lavoro, Welfare di Confindustria; Anna Maria Furlan, Segretario generale della Cisl; Danilo Giovanni Festa, Dirigente generale del Ministero del Lavoro; Massimiliano Lattanzi, Responsabile pianificazione commerciale Arca Fondi sgr. la seconda che ho moderato con interventi di: Massimo Sola, direttore generale Confindustria Genova e Maria Cristina Palladini, consigliere Ucid Liguria dialogano con le aziende che applicano welfare aziendale: Fratelli Carli, Abb Genova, Ansaldo Energia, Rina, Iren, Fincantieri.
Diseguaglianze sociali e stato di salute. Rompere il circolo vizioso - Mercoledì 13 dicembre

Moderazione dell’incontro “Diseguaglianze sociali e stato di salute. Rompere il circolo vizioso” che si è tenuto mercoledì 13 dicembre alle ore 16 presso la Deloitte Greenhouse di Milano. L’incontro è stato l’occasione per presentare e discutere i risultati dello studio “Diseguaglianze sociali e stato di salute. Rompere il circolo vizioso” che, svolto sui principali Paesi dell’Europa occidentale e con un focus anche sull’Italia, patrocinato da Fondazione Deloitte, illustra come lo stato di salute di un individuo dipenda non solo dalle variabili strettamente sanitarie, ma anche e soprattutto dai fattori sociali di contesto. La presentazione di Guido Borsani, Public Sector Leader di Deloitte, sarà lo spunto per il successivo dibattito che vedrà il contributo di esponenti del mondo istituzionale e del settore tra cui: Annamaria Candela – Dirigente del Servizio Programmazione Sociale e Integrazione Sociosanitaria della Regione Puglia Giuseppe Costa – Epidemiologo della Regione Piemonte Paolo Gibello – Presidente di Fondazione Deloitte Pierfrancesco Majorino – Assessore Politiche Sociali, Salute e Diritti del Comune di Milano Fabio Rolfi – Presidente della Commissione Sanità del Consiglio Regionale Sergio Urbani – Segretario Generale di Fondazione Cariplo
Imprese di Valore - Lunedì 27 novembre 2017

La premiazione si è svolta lunedì 27 novembre 2017 nel suggestivo contesto del Belvedere, al 39° piano di Palazzo Lombardia, alla presenza di Mauro Parolini, Assessore allo Sviluppo economico di Regione Lombardia, e di Gian Domenico Auricchio, Presidente di Unioncamere Lombardia. Hoo moderato la serata e la premiazione delle imprese vincitrici del concorso “Imprese di valore” per assegnare un riconoscimento alle imprese lombarde che costituiscono casi emblematici di successo per la capacità di operare in una dimensione che continua a muovere la produttività e l’economia, di crescere e innovarsi in uno scenario sempre più competitivo, di generare attrattività e di dare “valore pubblico” alla propria funzione. Obiettivi del premio sono valorizzare le buone pratiche che hanno concretamente consentito alle imprese di compiere un significativo progresso o di meglio posizionarsi sul mercato di riferimento rispetto ai concorrenti e attivare meccanismi virtuosi di propagazione delle buone prassi aziendali in grado di stimolare innovazione, competitività diffusa e creazione di nuove progettualità sul territorio.
Training manageriale per BMW al Mandarin Oriental - dal 17 al 20 luglio 2017

Training manageriale con moduli intervista su customer experience ed employee satisfaction insieme ad Anna Maria Ganassini (Rilastil) al Mandarin Oriental, dal 17 al 20 luglio 2017.
Cineas - Osservatorio mediobanca - 27 settembre 2017

Moderazione del Convegno in cui sono stati illustrati il 27 settembre, alla presenza del Vice Presidente di Confindustria, Alberto Baban, i risultati della V edizione dell’Osservatorio sulla diffusione del risk management nelle medie imprese italiane, ricerca annuale che il Consorzio conduce in collaborazione con Mediobanca.
Experior day - Università Cà Foscari Dipertimento di management - 17 maggio 2017

Experior è il modello didattico che oggi
caratterizza la didattica del Dipartimento di Management. Docenti e studenti lavorano insieme per affrontare i problemi posti dalle imprese e dalle istituzioni secondo metodologie innovative che privilegiano un apprendimento attivo orientato alla risoluzione di problemi. al termine del percorso per due edizioni ho moderato la premiazione degli studenti e dei loro progetti e percorsi nelle aziende.